In data lunedì 21 marzo 2011, presso la Libreria De Luca, in Chieti, via Cesare de Lollis, i sottoscritti cittadini ed associazioni, i cui dati anagrafici e la cui sottoscrizione sono esposti nell’allegato foglio di presenza, consapevoli che la sottoscrizione autorizza il Comitato al trattamento dei dati personali, ai sensi della vigente disciplina in materia, costituiscono il Comitato “2 Sì per l'acqua bene comune – Chieti” (d’ora in poi indicato come Comitato) regolato nel modo di seguito descritto.
Ciascun aderente è tenuto a collaborare all’attività del Comitato partecipando alle sue attività e/o aiutandolo nella raccolta fondi con versamenti diretti o promuovendo iniziative a tale scopo.
Chiunque, cittadini ed enti, ne faccia richiesta può partecipare al Comitato, con apporti di denaro al fondo di dotazione (che possono essere di qualunque entità) e/o della propria attività (se enti, dell’attività di quanti vi aderiscano) al sostegno della missione perseguita e delle iniziative intraprese o promosse dal Comitato.
Non possono aderire al Comitato: partiti, gruppi, movimenti o organizzazioni che abbiano nel proprio statuto finalità politiche e/o comunque operino discriminazioni nell’ammissione dei soci in ragione del credo politico individuale.
Il fondo di dotazione è alimentato altresì con la sottoscrizione di quote finalizzate al sostenimento di specifiche iniziative del Comitato.
Qualunque versamento eseguito al fondo di dotazione è irripetibile e non è restituito per alcuna ragione al contribuente.
Il Comitato è costituito per la promozione ed il sostegno della Campagna referendaria “2 Sì per l'acqua bene comune” ed accetta integralmente gli atti costituenti ed i regolamenti dei Comitati Nazionale e Regionale dell’Abruzzo.
Il Comitato ha per oggetto la gestione ed il coordinamento nel territorio del Comune di Chieti di attività finalizzate allo svolgimento della campagna a sostegno dei 2 Referendum in materia di gestione del servizio idrico integrato (quesito 1: abrogazione dell'art. 23 bis, d. l. n. 112/2008, "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" e s.m.i.; quesito 2: abrogazione dell'art. 154, comma 1, D. Lgs. n. 152/2006, "Norme in Materia Ambientale", limitatamente alla seguente parte: "dell'adeguatezza della remunerazione del capitale investito"), dichiarati ammissibili con le sentenze della Corte Costituzionale n. 24 e n. 26 del 2011.
In particolare il Comitato ha lo scopo di:
- sostenere, promuovere e realizzare attività informative e di promozione della Campagna a supporto dei 2 Referendum, utilizzando il logo della Campagna ed il materiale predisposto dal Comitato Referendario Nazionale e/o Regionale;
- raccogliere contributi e fondi per l’autofinanziamento della Campagna referendaria indicata;
- promuovere, sostenere, partecipare ed organizzare dibattiti, iniziative e manifestazioni a sostegno dei 2 Referendum, a livello sia cittadino, sia provinciale;
- coordinarsi con altre organizzazioni che perseguono le medesime finalità, intrattenendo rapporti per la promozione, l’organizzazione e la cura di iniziative congiunte o comuni.
Il Comitato intrattiene rapporti anche con organismi per il sostegno del referendum in materia di nucleare, per il perseguimento di intenti e finalità comuni.
Il Comitato ha altresì lo scopo di fornire supporto ad altri comitati locali che si costituiranno e saranno operativi nel proprio territorio provinciale.
Il profilo Facebook del Comitato (intestato: Duesiacqua Chieti), la pagina Facebook (Comitato referendario 2 sì per l'acqua bene comune di Chieti), il blog
(Chieti. Comitato 2 sì per l'acqua bene comune - indirizzo: http://comitato2siacquachieti.blogspot.com/) e l'indirizzo mail 2siacquachieti@gmail.com sono organi ufficiali d’informazione del Comitato e qualunque comunicazione eseguita dal Direttivo su tali spazi s’intende resa nota a ciascun aderente.
(Chieti. Comitato 2 sì per l'acqua bene comune - indirizzo: http://comitato2siacquachieti.blogspot.com/) e l'indirizzo mail 2siacquachieti@gmail.com sono organi ufficiali d’informazione del Comitato e qualunque comunicazione eseguita dal Direttivo su tali spazi s’intende resa nota a ciascun aderente.
L’assemblea del Comitato si riunisce periodicamente per conoscere l’attività svolta, stabilire le linee di indirizzo, elaborare documenti e regolamenti, nonché decide in modo definitivo su eventuali controversie che per qualunque motivo dovessero sorgere internamente o tra organi del Comitato o tra gli aderenti ed il Comitato. La competenza della stessa è generale, essa delibera con la maggioranza semplice dei partecipanti. La data ed il luogo, eventualmente virtuale, di svolgimento della riunione è comunicata sugli organi ufficiali d’informazione del Comitato, con almeno due giorni di anticipo.
Ogni attività di gestione del Comitato è affidata al Direttivo; l’organo decide a maggioranza semplice dei componenti, la decisione può maturare anche per mezzo di consenso scritto da esprimersi via mail sul testo della proposta. Si riunisce, eventualmente anche in modo virtuale, con un giorno di preavviso e con le stesse modalità dell’assemblea, pubblica le proprie decisioni, o un estratto di esse, sugli organi ufficiali d’informazione del Comitato.
Il Portavoce del Direttivo è individuato nella persona di Emanuel Crescenzi
L’organo direttivo del Comitato è costituito dalle seguenti persone
Luciano Di Tizio
Nicoletta Di Francesco
Daniele Mario Colantonio
Mara Miccoli (delegata comunicazioni internet)
Luca Di Iorio (con funzioni di Tesoriere)
Tutti i componenti sono stati eletti con voto unanime dei presenti.
Il Tesoriere raccoglie le somme destinate al Fondo di dotazione e, se richiesto, ne rilascia quietanza.
Il Tesoriere ha facoltà di delegare a persone o enti aderenti al Comitato la funzione di raccolta dei fondi appena descritta, stabilendone le modalità.
Il Tesoriere ha, autorizzato dal portavoce e dal direttivo, facoltà di aprire, gestire e chiudere un conto corrente bancario o postale. Impiega le somme del fondo di dotazione secondo le regole del Comitato, nell’attuazione delle decisioni del Direttivo. Predispone la rendicontazione, la pubblica sugli organi ufficiali d’informazione del Comitato.
Tutte le cariche sono svolte a titolo gratuito.
La sede del Comitato è l’indirizzo e-mail 2siacquachieti@gmail.com, ovvero, per qualunque questione amministrativa e/o comunque attinente la gestione dei fondi e/o l’impiego di essi, il seguente indirizzo: 66100 Chieti, via Gennaro Ravizza n. 84.
Nella realizzazione delle iniziative viene utilizzato esclusivamente il logo della Campagna referendaria “2 Sì per l’Acqua Bene Comune”.
Il Comitato si scioglie di fatto con la rendicontazione finale approvata dal direttivo.
L’eventuale residuo del fondo di dotazione sarà destinato ad un’iniziativa di utilità sociale che sia comunque riferita ai temi dell’acqua come diritto dell’uomo e patrimonio condiviso e della partecipazione alla consultazione referendaria.
Il Tesoriere per conto e nell’interesse del Comitato richiede al Comitato Nazionale e/o Regionale le somme ad essi versate, rimborsabili in caso di esito favorevole della consultazione. Eventuali somme che dovessero pervenire al comitato successivamente al suo scioglimento ed in particolare quelle indicate nel periodo precedente, sono distribuite tra le associazioni senza scopo di lucro aderenti al comitato che hanno concorso alla raccolta dei fondi, in modo proporzionale alle somme da ciascuna raccolte, come indicate nel prospetto dei fondi raccolti che accompagnerà il rendiconto.
La riunione costitutiva del Comitato, ha avuto inizio alle ore 18, ha registrato la presenza delle persone indicate nel foglio allegato – che costituisce parte integrante e sostanziale del presente verbale -, è stata presieduta dal sig. Emanuel Crescenzi, assistito dalla signora Mara Miccoli con funzioni di Segretario, entrambi eletti per acclamazione, ha avuto oggetto la formazione e la discussione serena dello statuto del Comitato, nonché l’approvazione unanime del presente statuto, che ne costituisce il risultato finale, e l’adesione al Comitato.
Previa lettura, condivisione e sottoscrizione del presente documento di n. 3 pagine, oltre a n. 2 fogli presenze, alle ore 21.05 la riunione ha avuto termine.
Nessun commento:
Posta un commento