mercoledì 6 aprile 2011

Chi siamo

Siamo cittadini, donne e uomini liberi che da anni si battono per una gestione dell’acqua che sia pubblica, partecipata e democratica.
Negli ultimi anni, con impegno, lavoro e passione abbiamo difeso l’acqua dagli speculatori, dal mercato e dagli interessi. In tutti i territori sono nati comitati locali, fino a formare una rete viva e attiva in tutto il Paese. Questo è il popolo dell’acqua, inclusivo, vivace, propositivo.
Sul nostro percorso abbiamo incontrato associazioni del mondo cattolico, ambientalista, agricolo e dei consumatori, sindacati, reti di movimento e Enti Locali. Insieme abbiamo promosso i referendum per la ripubblicizzazione del servizio idrico. Siamo in tanti e con l’aiuto di tutti possiamo riprenderci l’acqua.
La vasta coalizione sociale rappresentata nel Comitato Promotore e le realtà riunite nel Comitato di Sostegno sono consultabili sul sito www.acquabenecomune.org



Perché servono i fondi?
Per sostenere l’organizzazione e la comunicazione della campagna referendaria.
Come ci finanziamo?
Abbiamo scelto di autofinanziarci per mantenere autonomo, anche economicamente, il nostro movimento.
Come si può sostenere la campagna?
Con una donazione:
• direttamente ai banchetti dei comitati territoriali
• con un versamento bancario intestato a:
“Comitato Promotore per il Sì ai Referendum per l’Acqua Pubblica”
IBAN IT02 B050 1803 2000 0000 0135 555
• utilizzando gli strumenti messi a disposizione su www.referendumacqua.it
Con una sottoscrizione, sul sito www.referendumacqua.it. Raggiunto il quorum, la sottoscrizione ti verrà restituita.
Con la sottoscrizione puoi anche decidere di destinare i tuoi soldi ad un percorso di cooperazione dal basso finalizzato a progetti sull’acqua, progetti in cui verrai convolto direttamente.




Cosa vogliamo?
Vogliamo gestire l’acqua in termini di responsabilità collettiva e solidale, per garantirne l’accesso a tutte e tutti e tutelarla come bene comune.
Vogliamo un nuovo modello di pubblico, basato sul controllo democratico e la partecipazione diretta dei lavoratori, dei cittadini e delle comunità locali.
Perché un referendum?
Perché l’acqua è un bene comune e un diritto umano universale. Un bene essenziale che appartiene a tutti. Nessuno può appropriarsene, né trarne profitti.
L’attuale governo, così come altri di diverso colore politico, ha invece deciso di consegnarla
ai privati e alle grandi multinazionali. Noi tutte e tutti possiamo impedirlo, sostenendo oggi la
campagna e votando 2 SÌ quando, il 12 e 13 giugno, saremo chiamati a decidere.
È una battaglia di civiltà. Nessuno si senta escluso.
Perché due quesiti?
Perché vogliamo eliminare le norme che in questi anni hanno spinto verso la privatizzazione dell’acqua.
Perché 20 anni di politiche neo-liberiste hanno trasformato un diritto in una merce, a beneficio di privati e multinazionali, a scapito della qualità del servizio.




I QUESITI REFERENDARI
PRIMO QUESITO
“Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione”
Fermare la privatizzazione dell’acqua
Si propone l’abrogazione dell’art. 23 bis della Legge n. 133/2008, cosi come modificato dall’art.15 del
decreto 135/2009 (Decreto Ronchi) relativo alla privatizzazione dei servizi pubblici locali, compreso quello idrico.
Abrogare questa norma significa contrastare l’accelerazione sulle privatizzazioni imposta dal Governo e
impedire la definitiva consegna al mercato dei servizi idrici in questo Paese.
SECONDO QUESITO
“Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma”
Fuori i profitti dall’acqua
Si propone l’abrogazione dell’art. 154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente), limitatamente a quella parte del comma 1 che dispone che la tariffa per il servizio idrico sia determinata
tenendo conto dell’“adeguatezza della remunerazione del capitale investito”.
Abrogando questa parte dell’articolo sulla norma tariffaria:
- si impedisce di fare profitti sull’acqua
- si determina una immediata riduzione della tariffa pagata da ogni cittadino


1.400.000 Firme. Qui comincia l’avventura
1.400.000 firme a sostegno dei quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua sono state raccolte tra aprile e giugno grazie ad una grande mobilitazione dal basso.
La Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale hanno dichiarato legittime e ammissibili i referendum, quindi l’avventura continua fino al voto.
Aiutaci a sostenere la campagna referendaria, a informare tutti gli italiani sul pericolo che corrono e su come fermare la privatizzazione di un bene comune. È il momento di schierarsi, di partecipare, di condividere.
Il percorso in difesa dell’acqua bene comune ha bisogno del contributo di tutte e tutti attraverso:
- la partecipazione ai comitati territoriali
- la diffusione delle ragioni dei referendum
- il sostegno economico a favore della campagna referendaria

Tutte le informazioni su:
www.referendumacqua.it
www.acquabenecomune.org






Info e contatti:
Segreteria Campagna Referendaria per l’Acqua Bene Comune
Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma
Tel. 06 6832638 - Fax 06 68136225
segreteria@acquabenecomune.org

Nessun commento:

Posta un commento